Questo è stato il primo laboratorio di e-learning ed anche il mio primo corso a scienze della comunicazione. Non ho ancora visionato le vostre considerazioni relative alla valutazione del laboratorio, ma da parte mia devo dire di essere molto soddisfatto: un piccolo gruppo (ma non mi sono mai piaciuti i corsi affollati) molto motivato e di belle persone. Si potevano forse sperimentare anche altri strumenti, ma va bene così. Per il prossimo anno si vedrà...
Ho inserito la foto di gruppo fatta a lezione per aggiornare la mia storia in questa università. Questo è l'indirizzo:
http://www.flickr.com/photos/25911409@N08/5203779166/in/set-72157623824762155.
Grazie a tutti voi!
martedì 23 novembre 2010
mercoledì 17 novembre 2010
Per l'esame
Il laboratorio è ormai giunto a conclusione. L'esame, come già detto, è molto semplice: consiste nel presentare quanto ciascuno ha realizzato e pubblicato on line.
Per essere più precisi le attività richieste sono le seguenti:
1. Commento sulla scala Forrester nel blog del laboratorio
2. Apertura di un blog personale
3. Aver indicato una immagine come metafora di internet argomentando la propria scelta
4. Aver realizzato, utilizzando almeno tre immagini, una storia del proprio percorso di formazione presso l'Università del Molise.
E, stavo per dimenticarmene, 5. La valutazione!
Nient'altro! Buon lavoro a tutti voi!
FB
Per essere più precisi le attività richieste sono le seguenti:
1. Commento sulla scala Forrester nel blog del laboratorio
2. Apertura di un blog personale
3. Aver indicato una immagine come metafora di internet argomentando la propria scelta
4. Aver realizzato, utilizzando almeno tre immagini, una storia del proprio percorso di formazione presso l'Università del Molise.
E, stavo per dimenticarmene, 5. La valutazione!
Nient'altro! Buon lavoro a tutti voi!
FB
martedì 16 novembre 2010
Valutare il laboratorio - quinto scenario
Prima di leggere quanto segue raccomando la lettura del post “Valutiamo il laboratorio – premessa”
Scenario 5
A. sono migliorato professionalmente
B. mi sento in grado di fare meglio alcune cose
C. sento di avere competenze più complete
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboratorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning? Grazie! E’ l’ultima fatica….
Scenario 5
A. sono migliorato professionalmente
B. mi sento in grado di fare meglio alcune cose
C. sento di avere competenze più complete
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboratorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning? Grazie! E’ l’ultima fatica….
Valutare il laboratorio - quarto scenario
Prima di leggere quanto segue raccomando la lettura del post “Valutiamo il laboratorio – premessa”
Scenario 4
A. sono frustrato
B. ho perso tempo
C. mi è servito a poco
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboartorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning? Grazie! E’ l’ultima fatica….
Scenario 4
A. sono frustrato
B. ho perso tempo
C. mi è servito a poco
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboartorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning? Grazie! E’ l’ultima fatica….
Valutare il laboratorio - terzo scenario
Prima di leggere quanto segue raccomando la lettura del post “Valutiamo il laboratorio – premessa”
Scenario 3
A. ho cambiato punto di vista su alcune cose
B. alcune questioni mi appaiono sotto una luce diversa
C. alcune mie opinioni si sono trasformate
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboartorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboaratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning? Grazie! E’ l’ultima fatica….
Scenario 3
A. ho cambiato punto di vista su alcune cose
B. alcune questioni mi appaiono sotto una luce diversa
C. alcune mie opinioni si sono trasformate
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboartorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboaratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning? Grazie! E’ l’ultima fatica….
Valutare il laboratorio - secondo scenario
Prima di leggere quanto segue raccomando la lettura del post “Valutiamo il laboratorio – premessa”
Scenario 2
A. mi sembra di essere migliorato
B. mi sento più consapevole di alcune questioni
C. mi sembra di aver acquisito una maggiore sensibilità rispetto alle tecnologie digitali e all'e-learning
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboratorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning?Grazie! E’ l’ultima fatica….
Scenario 2
A. mi sembra di essere migliorato
B. mi sento più consapevole di alcune questioni
C. mi sembra di aver acquisito una maggiore sensibilità rispetto alle tecnologie digitali e all'e-learning
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboratorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning?Grazie! E’ l’ultima fatica….
Valutare il laboratorio - primo scenario
Prima di leggere quanto segue raccomando la lettura del post “Valutiamo il laboratorio – premessa”
Scenario 1
A. ho imparato parecchie cose
B. mi sento più completo
C. ho accresciuto le mie competenze professionali
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboratorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning? Grazie! E’ l’ultima fatica….
Scenario 1
A. ho imparato parecchie cose
B. mi sento più completo
C. ho accresciuto le mie competenze professionali
Se si riconosce in questo scenario, quale frase esprime meglio la sua esperienza? E perché? Che percezione ha dell’”approdo” finale del laboratorio? Ritiene che gli obiettivi previsti siano stati raggiunti? Cosa ritiene di aver imparato dal laboratorio? Ha suggerimenti da offrire per un futuro laboratorio di e-learning? Grazie! E’ l’ultima fatica….
Valutare il laboratorio-premessa
Questo è l’ultimo incontro del laboratorio di e-learning. Negli anni a venire conto di continuare a tenere laboratori come questo. Mi sembra importante, pur sapendo di chiedervi una ulteriore fatica oltre a quelle già sopportate, valutare il corso: spero sia una occasione per tutti voi di riflettere sul percorso compiuto e per me di ragionare sui cambiamenti da introdurre. Ho provato a pensare a quale potrebbe il sistema migliore per una valutazione finale. Il rischio è, come sapete, quello di fermarsi alla semplice e telegrafica considerazione “mi è piaciuto/non mi è piaciuto”, “mi è servito/non mi è servito”. Ho letto un interessante volumetto di un mio compagno di studi, ora docente di psicologia a Milano (Alessandro Antonietti-Simona Rota, Raccontare l’apprendimento, Cortina, Milano 2004) che descrive un sistema che mi è sembrato interessante (unisce gli aspetti positivi del questionario e dell’intervista) e che provo ad applicare nel nostro contesto.Inserirò, a seguito di questa premessa, cinque post. In ogni post è descritto con alcune frasi uno scenario. Vi invito a leggere i cinque post con gli scenari e a scegliere quello in cui vi riconoscete maggiormente. Le altre indicazioni sono nei post che seguono….
martedì 9 novembre 2010
Per domani...
Per l'incontro di domani ragionerei così:
1. facciamo il punto sul laboratorio, presentando in modo particolare le vostre considerazioni sulle metafore di internet.
2. vorrei presentarvi alcune considerazioni sull'e-learning (una definizione, una nota sulla sua evoluzione e spiegare in che modo quanto abbiamo fino ad ora fatto costituisce una forma di e-learning)
3. Digital storytelling: portate le macchine fortografiche digitali (ho comunque la mia). Facciamo delle foto dell'università e scegliendo ciascuno una foto per anno, vi invito a raccontare del vostro percorso qui all'Università del Molise. Il tutto utilizzando Flickr ed iscrivendovi ad un gruppo.
A domani!
FB
1. facciamo il punto sul laboratorio, presentando in modo particolare le vostre considerazioni sulle metafore di internet.
2. vorrei presentarvi alcune considerazioni sull'e-learning (una definizione, una nota sulla sua evoluzione e spiegare in che modo quanto abbiamo fino ad ora fatto costituisce una forma di e-learning)
3. Digital storytelling: portate le macchine fortografiche digitali (ho comunque la mia). Facciamo delle foto dell'università e scegliendo ciascuno una foto per anno, vi invito a raccontare del vostro percorso qui all'Università del Molise. Il tutto utilizzando Flickr ed iscrivendovi ad un gruppo.
A domani!
FB
Grazie per le immagini/metafore!
Grazie per le immagini che avete proposto come metafore di internet:
Dietro le quinte: davvero notevole la scelta dell'immagine di un bar
Film e dintorni: la scelta di un fotogramma di matrix non è out of movies... complimenti!
Una lunga notte: interessante rassegna di metafore... ma quale è quella davvero e personalemnte preferita?
Miti dell'antica Grecia: bella l'immagine dell'albero, l'intepretazione delle foglie mi ha particolarmente colpito...
Sono convinto che altre metafore sono in arrivo: domani vi chiederò di presentarle a lezione e le commenteremo....
Dietro le quinte: davvero notevole la scelta dell'immagine di un bar
Film e dintorni: la scelta di un fotogramma di matrix non è out of movies... complimenti!
Una lunga notte: interessante rassegna di metafore... ma quale è quella davvero e personalemnte preferita?
Miti dell'antica Grecia: bella l'immagine dell'albero, l'intepretazione delle foglie mi ha particolarmente colpito...
Sono convinto che altre metafore sono in arrivo: domani vi chiederò di presentarle a lezione e le commenteremo....
Per fare il punto...
Sto seguendo troppi blog ... ogni tanto mi si confondono, tra personali, di lavoro, quelli legati alle attività didattiche, quelli che vorrei leggere...
Ho appena finito, grazie all'aggregatore, di visionare i vostri ultimi post. Grazie per averli inseriti. Prima di commentarli però vorrei fare in modo condiviso il punto sulla situazione:
primo incontro: presentazione del laboratorio e apertura del relativo blog con l'indagine relativa all'uso delal rete (scala forrester)
secondo incontro: sintetica introduzione alle potenzialità comunicative e cognitive della rete, apertura dei blog personali
terzo incontro: presentazione ed analisi dei blog personali, introduzione al web 2.0, inserimento del blogroll
quarto incontro: cosa si intende per cybercultura, le metafore di internet, scelta di una propria immagine come metafora di internet.
Mancano altri due incontri... mi sembra che il percorso abbia in qualche modo funzionato: sono soddisfatto della partecipazione e di quanto avete realizzato. Avrei voluto intervenire nei vostri blog ed interagire on line in maniera più significativa... ma confesso che, con il tempo a disposizione che ho, difficilmente sarei riuscito a fare di più.
Segue altro post...
Ho appena finito, grazie all'aggregatore, di visionare i vostri ultimi post. Grazie per averli inseriti. Prima di commentarli però vorrei fare in modo condiviso il punto sulla situazione:
primo incontro: presentazione del laboratorio e apertura del relativo blog con l'indagine relativa all'uso delal rete (scala forrester)
secondo incontro: sintetica introduzione alle potenzialità comunicative e cognitive della rete, apertura dei blog personali
terzo incontro: presentazione ed analisi dei blog personali, introduzione al web 2.0, inserimento del blogroll
quarto incontro: cosa si intende per cybercultura, le metafore di internet, scelta di una propria immagine come metafora di internet.
Mancano altri due incontri... mi sembra che il percorso abbia in qualche modo funzionato: sono soddisfatto della partecipazione e di quanto avete realizzato. Avrei voluto intervenire nei vostri blog ed interagire on line in maniera più significativa... ma confesso che, con il tempo a disposizione che ho, difficilmente sarei riuscito a fare di più.
Segue altro post...
martedì 19 ottobre 2010
Grazie e arrivederci al 27!
Complimenti per l'apertura dei blog! Li visiterò tutti al più presto! Vi ricordo che, come comunicato da tempo nella bacheca, domani l'aula non è disponibile e ci vedremo il 27 ottobre alle ore 8.
A presto!
A presto!
mercoledì 13 ottobre 2010
Aprire blog!
Visto quanto abbiamo concordato a lezione, vi invito ad aprire e a segnalare l'indirizzo di un vostro blog.
Il primo post che vi invito a scrivere potrebbe riguardare siti o blog da voi già creati o siti o blog che ritenete siano interessanti e significativi per questo laboratorio.
Aspetto i vostri commenti con gli indirizzi per poter utilizzare google reader ed essere aggionato su vostri ulteriori inserimenti.
Il primo post che vi invito a scrivere potrebbe riguardare siti o blog da voi già creati o siti o blog che ritenete siano interessanti e significativi per questo laboratorio.
Aspetto i vostri commenti con gli indirizzi per poter utilizzare google reader ed essere aggionato su vostri ulteriori inserimenti.
lunedì 11 ottobre 2010
Ma che uso facciamo di internet? Ringraziamenti e note...
Ho letto i vostri commenti e grazie per averli inseriti! Spero che prima del prossimo incontro anche gli altri partecipanti al seminario inseriscano le loro considerazioni...
Intanto grazie a Simone, Floriflò, Valentina e Paola.
Alcune osservazioni, una nota, e una proposta che ovviamente saranno da ripendere nel laboratorio:
Osservazioni
Per Simone: interessante la proposta di articolazione della scala Forrester e stimolante la propsettiva di diventare web designer e web master ... non so se avremo modo di parlare di editor htlm e di mostrare come costruire un sito web... un laboratorio sull'e-learning avrebbe altre finalità... ma ne parliamo mercoledì mattina.
Per Floriflò (bellissimo nick!): mi fa davvero piacere che sia stata colta al volo la partecipazione a questo blog per fare un salto verso l'alto della scala Forrester. Sono molto contento dell'apertura di un blog personale (a questo punto anche gli altri potrebbero seguire l'esempio... ma anche qui ne parliamo mercoledì...). Dovrò anche raccontarvi alcune cose su pagine/siti web e blog (il blog è un sito web anche se con particolari caratteristiche...). Grazie per l'emoticon!
Per Valentina:Ottimo l'obiettivo posto: arrivare alla prima fascia della scala... visto anche quanto già realizzato da Simone e Floriflò credo che la prossima mossa sia avere tutti un proprio spazio web da gestire in prima persona e non la presenza in uno spazio altrui (come in questo blog).
Per Paola:Molto bello il fatto della creazione di un blog personale che, mi sembra di capire, è già attivo da tempo. Credo che proprio da qui sia necessario ripartire (approfondendo come per Floriflò similitudini e differenze siti/blog)
Proposta
Credo che una cosa da fare sicuramente per il prossimo incontro sia dare spazio alla presentazione dei siti e dei blog che avete realizzato.
Una nota
Ogni volta rimango stupito di come il blog e lo scrivere on line metta a proprio agio permettendo di esprimere la propria posizione meglio delle classiche domande fatte dal docente ad inizio corso/laboratorio...
A mercoledì!
Intanto grazie a Simone, Floriflò, Valentina e Paola.
Alcune osservazioni, una nota, e una proposta che ovviamente saranno da ripendere nel laboratorio:
Osservazioni
Per Simone: interessante la proposta di articolazione della scala Forrester e stimolante la propsettiva di diventare web designer e web master ... non so se avremo modo di parlare di editor htlm e di mostrare come costruire un sito web... un laboratorio sull'e-learning avrebbe altre finalità... ma ne parliamo mercoledì mattina.
Per Floriflò (bellissimo nick!): mi fa davvero piacere che sia stata colta al volo la partecipazione a questo blog per fare un salto verso l'alto della scala Forrester. Sono molto contento dell'apertura di un blog personale (a questo punto anche gli altri potrebbero seguire l'esempio... ma anche qui ne parliamo mercoledì...). Dovrò anche raccontarvi alcune cose su pagine/siti web e blog (il blog è un sito web anche se con particolari caratteristiche...). Grazie per l'emoticon!
Per Valentina:Ottimo l'obiettivo posto: arrivare alla prima fascia della scala... visto anche quanto già realizzato da Simone e Floriflò credo che la prossima mossa sia avere tutti un proprio spazio web da gestire in prima persona e non la presenza in uno spazio altrui (come in questo blog).
Per Paola:Molto bello il fatto della creazione di un blog personale che, mi sembra di capire, è già attivo da tempo. Credo che proprio da qui sia necessario ripartire (approfondendo come per Floriflò similitudini e differenze siti/blog)
Proposta
Credo che una cosa da fare sicuramente per il prossimo incontro sia dare spazio alla presentazione dei siti e dei blog che avete realizzato.
Una nota
Ogni volta rimango stupito di come il blog e lo scrivere on line metta a proprio agio permettendo di esprimere la propria posizione meglio delle classiche domande fatte dal docente ad inizio corso/laboratorio...
A mercoledì!
mercoledì 6 ottobre 2010
Ma che uso facciamo di internet?
Ci sono molti modi di concepire la rete e dall'uso che ne facciamo nasce anche il modo in cui la interpretiamo.
Vi segnalo una interessante scala (scala Forrester) che distingue sei possibili usi:
1. Creatori quelli che pubblicano on line creando blog, pagine web...
2. Partecipanti critici che commentano (come voi in questo blog...) e discutono on line
3. Partecipanti collezionisti che collezionano contenuti di vario genere
4. Partecipanti che usano social network (es: facebook)
5. Lettori simpatizzanti che leggono, sentono e visionano contenuti on line
6. Inattivi
Lo schema mi sembra utile. Lo considerate valido? In quale livello vi riconoscete? E a quale livello vorreste arrivare? A voi la parola: la prossima settimana leggeremo e commenteremo nel laboratorio quanto avrete scritto.
Vi segnalo una interessante scala (scala Forrester) che distingue sei possibili usi:
1. Creatori quelli che pubblicano on line creando blog, pagine web...
2. Partecipanti critici che commentano (come voi in questo blog...) e discutono on line
3. Partecipanti collezionisti che collezionano contenuti di vario genere
4. Partecipanti che usano social network (es: facebook)
5. Lettori simpatizzanti che leggono, sentono e visionano contenuti on line
6. Inattivi
Lo schema mi sembra utile. Lo considerate valido? In quale livello vi riconoscete? E a quale livello vorreste arrivare? A voi la parola: la prossima settimana leggeremo e commenteremo nel laboratorio quanto avrete scritto.
Benvenuti!
Abbiamo creato il blog del laboratorio! Come state vedendo non è particolarmente difficile! Sistemo questo post così passiamo alle altre attività! Allora a tra poco...
Iscriviti a:
Post (Atom)