lunedì 19 novembre 2012

valutare il laboratorio


Siamo ormai giunti al termine del laboratorio. Come in ogni attività formativa serve una valutazione finale. Vi propongo un approccio molto semplice. 
Vi chiedo di individuare due aspetti del laboratorio. Il primo: che cosa tra quanto fatto ritenete sia da proporre in una eventuale nuova edizione del laboratorio? Il secondo: quale aspetto invece ritenere sia da modificare od eliminare? Non siate timidi... Le vostre segnalazioni sono da inserire come commento in questo post.

17 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Penso che questo laboratorio sia stato molto interessante, utile per chi come me si appresta ad entrare nel vasto mondo della comunicazione. Grazie al numero ristretto degli studenti oltre a poter esporre meglio le nostre idee, è stato possibile instaurare un rapporto diretto con il docente, e questo è sicuramente un aspetto molto positivo da non sottovalutare.
    Per quanto riguarda i consigli per le prossime edizioni, sono convinta che un aumento di ore e una sala più accessoriata (con computer funzionanti per tutti gli studenti) possano solo dar beneficio al laboratorio.Inoltre l'attività della creazione del blog,oltre a essere importante per gli addetti della comunicazione, sprona la nostra creatività,quindi sicuramente è un aspetto da non cambiare. Con un aumento delle ore si potrebbero aggiungere nuove attività,come ad esempio la creazione di un altro blog,questa volta con tema scelto dal docente; in questo modo si potrebbero vedere le differenze nette tra un blog e l'altro con il medesimo tema e potrebbero essere messi in evidenza i differenti approcci dei singoli studenti o di un gruppo di studenti che con il proprio blog devono conquistare più lettori possibili! Questa sarebbe un'idea, che oltre a mettere in campo le abilità degli studenti, e giocando anche un po' sulla loro competitività, potrebbe farci comprendere le caratteristiche di un vero blog di successo!
    Rita Nagni

    RispondiElimina
  3. Salve a tutti
    personalmente ritengo che il laboratorio di e learning per la facoltà di scienze della comunicazione sia un'opportunità importante per poter meglio comprendere l'uso delle tecnologie multimediali utili a migliorare la qualità dell'apprendimento permettendo l'accesso a risorse e servizi nonché la possibilità di creare spazi comunitari anche se virtuali.
    Penso che il laboratorio sia stato svolto in maniera molto chiara e soprattutto accattivante, infatti mi ha subito incuriosita la possibilità di creare un blog (essendo un'attività che non ho mai svolto)che potesse trattare di un argomento per me particolarmente interessante così da confrontarmi con i colleghi.
    L'unico aspetto che cambieremo è la gestione dello spazio per poter seguire il laboratorio ritenendo più opportuna la locazione in un'aula multimediale ampia e fornita di strumenti funzionanti.
    Infine sarebbe interessante approfondire l'argomento della formazione a distanza a livello pratico così da comprendere meglio le attività didattiche da poter svolgere con questo utile metodo.
    Marilena Romeo Massarella

    RispondiElimina
  4. Salve a tutti!
    Este laboratorio me parece muy entretenido. Las clases resultan amenas y el contenido es interesante. El aportarnos información de cómo abrir un blog en internet es muy interesante, sobre todo en el mundo de las Ciencias de la Comunicación.
    Para próximos años, puedo proponer llevar a cabo una introducción práctica de cómo personalizar las páginas web o, en este caso, blogs. Para ello deberíamos poder disponer de ordenadores para todos y un buen funcionamiento de internet en el aula.

    UN SALUTO !! IANIRE

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Salve a tutti , penso che il laboratorio di e-learning sia stato davvero interessante e costruttivo , in quanto ha offerto la possibilità di approfondire la conoscenza sull'uso di internet , la storia della rete e le tecnologie multimediali . Ma ha anche incrementato la conoscenza pratica della rete , con la creazione di un blog personale , uno strumento molto utile nel mondo della comunicazione di questi tempi . Assolutamente un aspetto da riproporre . Grazie al numero ristretto di persone , poi , è stato possibile confrontarsi su più temi , visionare i blog altrui e fornire consigli , ma anche instaurare dibattiti appassionanti . Per quanto riguarda le prossime edizioni credo che un aumento delle ore possa sicuramente giovare sulla parte pratica , penso , inoltre , sarebbe molto interessante lanciare una sfida tra i vari blog , che risulterebbe certamente divertente e spronerebbe al massimo la creatività degli studenti .

    RispondiElimina
  7. Salve a tutti....il laboratorio e quindi il suo contenuto è stato molto interessante quindi per quanto riguarda il programma e le varie operazioni da eseguire per superarlo sono da riproporre in pieno come appunto creare blog dare il proprio giudizio sulla scala forrester presentare un'immagine che rappresenti internet ecc ecc;
    l'aspetto negativo come detto anche da molti colleghi è sicuramente l'aula dove si sono svolte le lezioni che molte volte per colpa della connessione non ottimale non ha reso possibile il pieno svolgimento della lezione...

    RispondiElimina
  8. Salve a tutti!
    Io penso che queste laboratorio devi prendere un megliore luogo con piú computer e internet buono. Vedo interesante, anche de sapare fare un blog, dare più indicatione per farlo e sapere qualcuna cosa per aprire una pagina web (perché in Spain questa lessione trata sull aprire una pagina web).Mi ha piacuto che cada studenti presentara il suo blog e qualcuno dire aspetti negativi e positivi

    RispondiElimina
  9. ciao a tutti!
    credo che il laboratorio in questione sia davvero molto importante, sopratutto per l'epoca nella quale viviamo dove l'uso dell'e-learning è davvero all'ordine del giorno. È importante conoscere e approfondire ciò che ci riguarda da vicino. Molto interessante "l'esperimento" del blog, sicuramente uno dei fattori da ripete nelle prossime edizioni; magari, però, si potrebbe pensare anche all'aggiunta di un'ulteriore attività pratica.

    RispondiElimina
  10. Salve a tutti !!!
    Credo che il laboratorio di e-learning sia stato molto costruttivo in quanto ci ha permesso di avere una visione completa della rete grazie,anche, alla creazione di un blog personale.
    E'stato molto utile la creazione del blog in quanto mi ha portato a conoscere aspetti di internet completamente sconosciuti.
    L'unica cosa negativa è stata la scarsa disponibilità dei computer a causa dell'aula.

    RispondiElimina
  11. Salve a tutti!!
    Penso che il laboratorio di e-learning sia stato davvero interessante e soprattutto l'esperimento del blog almeno per ciò che mi riguarda è stato molto costruttivo e mi ha imparato cose che prima mi erano del tutto sconosciute.
    Il consiglio che mi permetto di dare per i prossimi anni è quello di mettere a disposizione più ore perchè in realtà 18 sono davvero poche e un'aula più grande con più computer.
    Claudia Mancini

    RispondiElimina
  12. ciao a tutti!
    io penso che questo laboratorio sia stato molto utile, non solo per chi non si sia mai cimentato con blog e quant'altro, ma anche per chi avesse avuto già qualche esperienza in passato, dato che ci ha aiutati a migliorare e a capire più cose di questo 'mondo'. credo che noi pochi che abbiamo seguito il laboratorio di e-learning, siamo stati fortunati e proprio per questo vorrei che nei prossimi anni avesse più visibilità (soprattutto perchè parliamo di una facoltà come scienze della comunicazione!). devo ammettere che sono dispiaciuta per la fine del corso perchè seguirlo è stato interessante, motivante, con molte occasioni di confronto. problema evidente però ha riguardato l'aula e le attrezzature. se avessimo avuto computer adeguati e funzionanti, il laboratorio sarebbe stato perfetto!

    RispondiElimina
  13. Salve a tutti, a me il laboratorio in questione é piaciuto tanto, soprattutto perchè ho preso iniziativa di un blog di un tema per me assai significativo e importante con lo scopo di dargli una continuitá. Anche per me, come gli altri l'aula non era delle migliori.

    RispondiElimina
  14. Salve a tutti, a me il laboratorio in questione é piaciuto tanto, soprattutto perchè ho preso iniziativa di un blog di un tema per me assai significativo e importante con lo scopo di dargli una continuitá. Anche per me, come gli altri l'aula non era delle migliori.

    RispondiElimina
  15. Salve a tutti!
    Grazie a questo laboratorio ho scoperto una nuova piattaforma su cui condividere opinioni e scambiarle con gli altri sul web in modo semplice e diretto. Ho imparato a creare un blog, gestirlo e modificarlo a mio piacimento ed è un'attività, questa, che sicuramente non abbandonerò. Il consiglio che posso dare per i prossimi anni è quello di non allargare il numero dei partecipanti perchè sicuramente renderebbe meno agevole l'apprendimento e il confronto. L'unico elemento da migliorare è l'organizzazione dell'attività lavorativa all'interno del corso stesso; utilizzando computer funzionanti,infatti, si potrebbe sperimentare immediatamente quanto spiegato, aiutandosi gli uni con gli altri qualora si avesse bisogno.

    RispondiElimina
  16. Salve a tutti!
    Il laboratorio di e-learning mi ha permesso di scoprire un mondo a me quasi sconosciuto. Grazie al numero ristretto di alunni ho appreso maggiormente le varie tecniche per costruire un blog e tutto ciò che riguarda l'e-learning in questione, inoltre si è potuto interagire meglio con il Professore, instaurando con esso un buon rapporto. Le pecche maggiori, come appunto sottolineano gran parte di noi, sono l'aula e i vari strumenti, ma resta comunque il fatto che sono due problemi facilmente risolvibili.

    RispondiElimina