Ci sono molti modi di concepire la rete e dall'uso che ne facciamo nasce anche il modo in cui la interpretiamo.
Vi segnalo una interessante scala (scala Forrester) che distingue sei possibili usi:
1. Creatori quelli che pubblicano on line creando blog, pagine web...
2. Partecipanti critici che commentano (come voi in questo blog...) e discutono on line
3. Partecipanti collezionisti che collezionano contenuti di vario genere
4. Partecipanti che usano social network (es: facebook)
5. Lettori simpatizzanti che leggono, sentono e visionano contenuti on line
6. Inattivi
Lo schema mi sembra utile. Lo considerate valido? In quale livello vi riconoscete? E a quale livello vorreste arrivare?
Vi segnalo una interessante scala (scala Forrester) che distingue sei possibili usi:
1. Creatori quelli che pubblicano on line creando blog, pagine web...
2. Partecipanti critici che commentano (come voi in questo blog...) e discutono on line
3. Partecipanti collezionisti che collezionano contenuti di vario genere
4. Partecipanti che usano social network (es: facebook)
5. Lettori simpatizzanti che leggono, sentono e visionano contenuti on line
6. Inattivi
Lo schema mi sembra utile. Lo considerate valido? In quale livello vi riconoscete? E a quale livello vorreste arrivare?
Vi invito ad utilizzare la scala per raccontare l'uso che fate di internet!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaCondivido questo blog per lo scambio di opinioni che vi è possibile espletare. Ciò che lo caratterizza è la democraticità e il modo liberale di accedervi.Detto questo il blog mi lascia simpatizzante e critico.
RispondiEliminaSperiamo che il corso come si vede dai presupposti sia accattivante ed interessante.Un saluto Lucio
RispondiEliminaSalve, io personalmente mi rivedo in tutti i livelli eccetto l'ultimo, perchè inattiva del web proprio non sono! Attualmente curo la comunicazione di una piccola pagina nata da poco e in passato ho avuto un blog personale che curavo assiduamente. Di conseguenza sono una lettrice simpatizzante che leggo, sento e visiono contenuti on line,sono appunto partecipante critica e lo sono anche con questo commento. Sono una partecipante che usa social network soprattutto per varie necessità e rapidità di informazioni; e devo ammettere che sono anche un'ottima partecipante collezionista.
RispondiEliminaSaluti, Maria Francesca.
Ci può indicare l'indirizzo della pagina? Io, ma penso anche altri saremmo lieti di andare a vedere...
Eliminahttp://www.facebook.com/UmanitaNuova
EliminaUna buona domenica a tutti
RispondiEliminahttp://bastanodavveropocheoreacambiarelavita.blogspot.it/
RispondiEliminaIo fino all'altro giorno mi sarei collocata al quinto livello, ma dato che ho creato questo blog e sono avanzata di livello, adesso mi colloco al sesto livello! :)
EliminaMi sento di appartenere a tutti i livelli, escluso il primo, cioè quello degli inattivi.
Infatti potrei definirmi una lettrice simpatizzante, in quanto mi piace tenermi informata soprattutto leggendo notizie locali e della mia regione.
Sono partecipante perché uso il social network Facebook quotidianamente e mi piace tenermi in contatto con i miei amici di sempre, con gli amici che sono lontani, ma anche con parenti che sono all'estero.
Mi sento una collezionista perché scarico musica e film, utilizzo internet per fare ricerche e per guardare film in streaming.
E infine partecipante critica lo sarò da ora commentando blog e scambiando consigli e idee con altri utenti della Rete.
Salve a tutti!
RispondiEliminaPersonalmente ritengo che la rete non sia da considerare come un fine, cioè come un modo per trascorrere la giornata; piuttosto, essa è da considerare come un mezzo per soddisfare dei bisogni, quindi per fare ricerche, per rintracciare persone che non possiamo incontrare perché distanti, per condividere degli interessi, per partecipare a discussioni pubbliche, per dire la propria. Proprio per questo, da poco ho cominciato a usare facebook. L'esperienza della costruzione del blog è un ulteriore passo avanti, grazie al quale posso dire di appartenere al primo livello della Scala Forrester. Mi inserisco, però, anche nei livelli 3, 4 e 5 in quanto mi piace visionare links musicali, siti di vario genere, scaricare musica, leggere e informarmi online.
Internet è oro nelle nostre mani, è il futuro, è ciò che serve per informare, conoscere, imparare. Altro che televisione e digitale terrestre (ormai mezzi di disinformazione), internet ha in mano la verità che sta a noi conoscerla e scoprirla nel modo più puro possibile. Infatti, come ogni cosa, è un prezioso mezzo che dev'essere usato con la giusta misura, è un mezzo -appunto- e come tale non deve renderci schiavi di esso. Noi dobbiamo servirci di lui e non viceversa.
RispondiEliminaCome blogger e frequentatrice abitudinaria di siti web di qualsiasi genere, social network compresi, ritengo di "appartenere" al primo livello della scala Forrester, con l'obiettivo di migliorare ed essere sempre pronta a ciò che la società tecnologica odierna richiede.
P.C.
www.pereducarenonbastaistruire.blogspot.com
In base alla scala Forrester mi colloco tra il 4 e 5 livello. Utilizzo facebook prevalentemente per comunicare con amici lontani. Amo leggere e ricercare testi di varia natura (news, arte, storia). Trovo il web una fonte inesauribile di sapere che deve però essere sempre accompagnato da una forte autonomia di pensiero.
RispondiEliminaE.B.
http://buonistruzione.blogspot.it
Salve a tutti!
RispondiEliminaHo letto la scala ed è davvero molto interessante e sinceramente non so in quale punto rispettarmi, perchè ce ne sono vari che mi rappresentano.
Infatti i punti che più mi rispecchiano sono il tre, in quanto ho fatto parte di una comunità on line sui telefilm, in cui c'erano topic di discussione sulle puntate, sui personaggi eccetera; poi ovviamente il numero quattro, in quanto assidua frequentatrice di facebook che trovo molto utile per tenermi in contatto con conoscenze fatte sul forum prima citato (che ha chiuso giusto in questi giorni) e, infine, il punto cinque, in quanto mi piace sfruttare la rete per trovare sempre nuove informazioni o soddisfare piccole e banali curiosità. Ad esempio ho trovato molto utile internet quest'estate, quando ho cominciato a dare ripetizioni ad una ragazza che doveva fare la seconda media, perchè su internet ho trovato degli esercizi molto carini che hanno suscitato la sua curiosità, visto che la ragazza in questione era abbastanza riluttante.
Poi mi piace sfruttare il fatto che ho una buona conoscenza delle tre lingue principali, inglese, francese e spagnolo, non solo per tenermi aggiornata su quello che succede nel mondo, ma anche per leggere in prima persona l'opinione che gli altri paesi hanno dell'Italia.
Annapia di Biase
Salve a tutti,
RispondiEliminafaccio una piccola premessa: a mio parere questa scala, per quanto interesse possa suscitare nei navigatori del web, non potrà mai individuare uno e un solo punto che rappresenta l'uso che ognuno di noi fa della rete.
Per verificare quanto ho scritto sopra, basta fare delle precisazioni personali: attualmente, infatti, posso sicuramente affermare di riconoscermi di più nel quarto livello, utilizzando facebook quasi sempre nel tempo trascorso davanti al computer; già, però prima ho scritto appunto "attualmente" e ciò sta a significare che in passato ho utilizzato la rete secondo modalità diverse che rientrano in diversi livelli della scala Forrester. Mi spiego meglio: anni fa, ricordo benissimo di come mi divertivo a creare e gestire forum, blog e altre pagine web e di discutere in queste e in altre di argomentazioni varie (e qui non è difficile individuare due diversi usi di internet, evidenziabili al primo e al secondo livello); per non parlare di tutte quelle volte in cui mi ritrovavo a condividere contenuti di vario genere in pagine web private. Non dimentico, inoltre, quelle volte in cui, per semplice curiosità o passione, faccio delle ricerche su wikipedia o su altre pagine della rete che concentrano la loro attenzione su argomentazioni di qualsiasi tipologia.
Beh, a questo punto, cosa posso dire? In pratica io, come d'altronde tantissime altre persone che hanno commentato il post, fanno del web un uso diversificato e non singolo della scala Forrester; perciò, c'è da domandarsi se questo strumento sia davvero utile come sembra, anche se indubbiamente interessate, come ho scritto all'inizio dell'intervento.
Un saluto a tutti.
Salve a tutti! Ho preso visione della scala di Forrester. Non sapevo che ci fossero diversi gradi di suddivisione del popolo della rete basati sulle modalità di partecipazione delle risorse on line. La scala di Forrester presenta diversi livelli, si parte da un livello base o di inattività fino ad arrivare ad un livello di partecipazione alta che corrisponde alla pubblicazione di pagine web, blog e pubblicazione video su You Tube. Personalmente penso di aver fatto un percorso disomogeneo ed incostante. Quando ho approcciato per la prima volta il “mondo di internet” l’ho fatto da semplice spettatore. Ho via via cominciato ad ascoltare musica e guardare video. Preso dalla novità del web ho scritto per diverso tempo un blog, era un diario da poter leggere in tempo reale, era divertente e rassicurante, dietro il pc ci si sente protetti da quello che poi ho scoperto essere un falso anonimato. Con il tempo ho perso interesse per questa attività. Da ciò che vedo pubblicando materiale sono stato anche in vetta alla scala Forrester. L’interesse per il mondo internet era quasi sopito quando è nato facebook che ha visto partecipe me così come la quasi totalità delle persone di mia conoscenza, quindi sono passato ad un altro livello di questa scala. Girovagando sul web un giorno mi sono imbattuto in un sito che volutamente ometto in quanto ho pubblicato pensieri ed opinioni personali. Ecco la scoperta di questo sito è stata molto divertente in quanto il sito in questione da l’opportunità di scrivere come se si tenesse un blog ma con la massima esposizione in quanto tutti possono avere accesso alle discussioni che il singolo partecipante apre, così come accade in un blog si possono commentare le discussioni e postare link, chi vuole può seguire una determinata discussione. Ovviamente da quando ho cominciato il percorso universitario ma era mio uso farlo anche prima ho sempre più utilizzato internet come una fonte inesauribile di notizie, curiosità, ed utili risorse per capire meglio ciò che non mi era molto noto. Quindi la scala di Forrester nel mio caso è stata e credo che ancora sarà una scala mobile che percorrerò a volte in salita a volte in discesa. Sicuramente al giorno d’oggi il coinvolgimento nel mondo delle risorse digitali è assicurato quasi per tutti.
RispondiEliminaCiao!! è difficile collocarsi in un unico livello della scala Forrester!!Comunque per quanto mi riguarda i livelli che più mi rappresentano sono...4 e 5:
RispondiElimina•utilizzo Facebook ormai da 3 anni per tenermi in contatto con amici e familiari lontani e trovo utilissimi i gruppi universitari (come il nostro!!) su cui condividere e trovare informazioni importantissime;
•uso internet per leggere, informarmi, ascoltare musica, vedere video, ricercare.
Il livello "ideale" e che mi propongo di raggiungere è il 1°! Ho sempre desiderato creare un mio blog che contenesse i miei interessi e i miei pensieri...questa è stata l'occasione giusta per iniziare e cominciare a capire come funziona!!
Silvia D'Ettorre
http://didatticablu.blogspot.it/
Anonimo ha detto...Salve!! Io mi colloco tra i livelli 4 e 5 della scala Forrester. Ritengo che il web sia una fonte inesauribile di notizie, informazioni di vario genere che possono essere sfruttate utilizzando sempre uno sguardo critico. Sono un lettore simpatizzante che legge, sente e visiona contenuti on line di vario genere(links musicali, informazioni). Uso i social network per comunicare e ricevere informazioni anche inerenti l'Università.
RispondiEliminaRitengo l'esperienza della costruzione del blog un passo avanti e sicuramente la mia aspirazione è quella di poter raggiungere il livello 1 della scala Forrester.
G.F.
formazionegio.blogspot.com
Un saluto a tutti!
RispondiEliminaRitengo che questo post sia molto interessante perché ci aiuta a riflettere su una questione che apparentemente può sembrare banale,ma sulla quale molto probabilmente nessuno di noi ha mai ragionato abbastanza:e cioè quale uso facciamo noi della rete!Per quanto mi riguarda credo che in una società tecnologicamente avanzata come la nostra siano poche le persone che,per i motivi più disparati ma ugualmente rispettabili,non si servano di Internet e di tutte le risorse che offre.
Personalmente in materia di tecnologie posso tranquillamente definirmi una “frana”,nel senso che le mie conoscenze non vanno oltre un livello di base. Utilizzando i parametri della scala Forrester posso dire di essere una partecipante che usa social network,anzi per essere più precisa che usa Facebook! Non sono sicuramente una “facebook-dipendente” come alcune persone di mia conoscenza,però lo utilizzo spesso;per me rappresenta un momento di svago,ed essendo per natura una persona abbastanza curiosa,mi piace andare a sbirciare fotografie,post e commenti dei miei “amici”. Però devo ammettere che utilizzo Facebook soprattutto per avere informazioni rigurdanti l’università;infatti grazie ad un gruppo che abbiamo creato nel nostro corso riesco sempre ad essere aggiornata sulle principali notizie, a trovare tutte le risposte di cui ho bisogno!
Ma sono anche una lettrice simpatizzante(mi piace molto questa espressione)che legge e visiona contenuti on line;mi piace cercare i video più divertenti su You Tube,mi piace leggere i blog di cucina(sono anche una persona golosa) ma soprattutto ogni qualvolta ho un dubbio,apro il mio portatile,clicco su Google e trovo le risposte che mi servono!! E grazie a questo laboratorio adesso so anche come si apre un blog,una soddisfazione enorme!! Ma speriamo di imparare ancora tante altre cose nuove.
A PRESTO!!
ANTONELLA BASSI
Ciao a tutti..
RispondiEliminaHo preso visione della scala Forrester, e come per molti altri miei compagni anche per me non è facile collocarmi ad un livello preciso.
Credo comunque di appartenere tra la terza e la quarta fascia…
Utilizzo i social network per comunicare con amici lontani ma anche per restare in contatto con varie associazioni con la quale collaboro, amo leggere notizie di cronache ed essendo affascinata dall’Africa molto spesso cerco notizie sui vari popoli… inoltre mi piace ascoltare musica o guardare film..
M.D.
medowoakoma.blogspot.it/
Ciao a tutti!
RispondiEliminaRitengo che la rete sia una importantissima finestra sul mondo e una risorsa davvero molto utile a patto che se ne faccia un uso critico e consapevole. Personalmente non ne faccio un uso smodato, mi limito a “navigare” per curiosità, per trascorrere il tempo libero e mantenere, per quanto possibile, contatti con persone vicine e non (anche se preferisco di gran lunga il contatto diretto!). Nell’ambito della scala Forrester credo di potermi collocare tra il quarto e il quinto livello dal momento che le mie attività preferite in rete sono l’utilizzo del social network più famoso al mondo e l’ascolto di musica, la lettura di notizie su qualche quotidiano online e qualche ricerca di vario genere. Trovo interessanti anche i siti di vendita online che spesso offrono la possibilità di avere merce di qualità a prezzi inferiori rispetto ai più tradizionali negozi. Buona serata a tutti!
@. F.
Ciao a tutti! =^-^=
RispondiEliminaFino a pochi giorni fa, mi sarei collocata senza dubbi al terzo livello della scala forrester, quello dei collezionisti! Sn infatti, a mio parere, una collezionista incallita! Musica, film, immagini, giochi, libri...
Mi rivedo però anche nei livelli inferiori, tranne l'ultimo.
Utilizzo social network come facebook e twitter (che sto imparando ad utilizzare da poco...). Leggo e faccio ricerche su google!
Ora che sono riuscita a creare un blog (miracolo!) e commenterò quello degli altri, penso di potermi collocare (anche se non pienamente) anche nel primo e secondo livello!
D.C. =^-^=
Salve a tutti...
RispondiEliminaHo intitolato il mio blog personale "esplorando insieme il web" perchè siamo entrati in una nuova era in cui tutto gira intorno alla rete web e tutti si stanno adattando a questo sistema veloce ed immediato.
La scala Forrester è uno schema molto utile e personalmente credo di riconoscermi nei primi cinque livelli. Utilizzo internet come fonte di notizia,ascolto radio e guardo film in streaming,partecipo a dibattiti su forum inoltre mi piace leggere e visionare contenuti online ed utilizzo social network per fare nuove amicizie e scambiare opinioni o semplicemete per esprimere un mio pensiero.
Ritengo che internet sia una risorsa dalla quale non si smette mai di eslporare.
Anna Dalessandro
www.esplorandoinsiemeilweb.blogspot.com
Credo che la rete sia uno strumento di grandi potenzialità dialogiche e comunicative ,nonche uno strumento di inculturazione e socializzazione. Pur ritendomi simpatizzante e critico ,vorrei arrivare ad un livello di maggiore consapevolezza.Un saluto a tutti Lucio
RispondiEliminaSalve a tutti..
RispondiEliminacredo di potermi collocare di sicuro tra il quarto ed il quinto livello della scala Forrester .Per quanto riguarda facebook prima non lo usavo molto però,grazie anche alla creazione del gruppo universitario e alla possibilità di stare in contatto con persone che ormai non vedevo e sentivo da tempo,lo uso più spesso.Mi piace molto anche utilizzare internet per leggere notizie,ascoltare e guardare video di diverso genere.Spero di poter raggiungere gradualmente livelli superiori,in fondo il web è un mondo tutto da scopripre :-)
P.F
perunascuolaapassoconitempi.blogspot.com
Ciao a tutti...,
RispondiEliminadando uno sguardo alla scala Forrester,in base al mio personale uso di internet,ritengo di potermi collocare tra il 4° e il 5° livello.
Mi piace fare nuove conoscenze,parlare e vedere amiche in web che sono lontane da me km e km,ricercare trailer di film da poter poi andare a vedere al cinema.
Ovviamente sono consapevole del fatto che internet sia un mondo tutto da scoprire ed esplorare,un'opportunità di confronto ed arricchimento culturale e che l'uso che faccio di internet,rispetto a quello che è possibile fare,sia abbastanza limitato;quindi spero che questo laboratorio possa accrescere le mie conoscenze e mi dia poi la possibilità di mettere in pratica quanto appreso.
Saluti a tutti! :)
F.A.
www.perunadidatticamultimediale.blogspot.com
Salve a tutti!!
RispondiEliminaNon essendo molto pratica di Internet, visionando la scala Forrester mi rivedo tra la quarta e quinta posizione.
Utilizzo Facebook principalmente come strumento di svago e poi considerando l'efficacia e tempestiva velocità nel reperire info, trovo che sia un validissimo strumento di comunicazione e condivisione. Ma non solo..mi piace tenermi costantemente aggiornata di conseguenza utilizzo la rete soprattutto come motore di ricerca e "mezzo" per visionare contenuti online di vaio genere.
Angela D'Agnello
http://strumentimultimedialididattici.blogspot.com/
Ciao a tutti!
RispondiEliminaleggendo la consegna ho avuto un iniziale difficoltà nel riconoscermi ad un preciso punto della scala perché penso di rientrare nei punti 2, 3 e 4.
Vorrei prendere spunto per una personale riflessione, se posso.
Ho letto le varie risposte dei miei compagni e ho notato che nessuno al momento si è riconosciuto nel punto sei. Devo dire di non essermi stupita poi molto, nel 2012 è raro incontrare qualcuno che non abbia una minima conoscenza dell'affascinante mondo del web.
E sapete cosa ho fatto? ho provato a ricordare il tempo in cui quando navigare era soltanto il verbo usato per le imbarcazioni, quando ancora non esisteva internet e ho pensato: "ma come facevamo prima ?"
provate a pensarci anche voi, tutti facciamo ricorso al web per le più svariate motivazioni che sia una ricerca, un modo per esprimersi, creare pubblicità alla propria attività, un modo di conoscere termini medici ,tecnici, un passatempo e potrei andare avanti all'infinito.
Internet è un mondo cosí pieno di tesori ed opportunità di cui più nessuno di noi può fare a meno. Davvero mi piacerebbe poter sfruttare le sue potenzialità a pieno per arrivare a superare le mie capacità e conoscenze.
Concludo con la speranza di poterci riuscire e sperando di aver suscitato in voi le mie stesse volontà.
Professore ci insegni tutto quello che sa!
M.B.
http://martatecnologic.blogspot.it/
EliminaQuesto è il mio blog
Seguendo i criteri della scala Forrester penso di potermi collocare al secondo livello: "Partecipanti critici che commentano e discutono online".
RispondiEliminaRitengo che questa scala sia molto utile a livello statistico, ad esempio per un insegnante che attraverso questo metodo cerca di conoscere il livello di partenza dei propri alunni, ma credo che sia meno efficace per quanto riguarda la classificazione perché, a mio parere, è impossibile classificare noi esseri umani in una scala così rigida.
Ovviamente spero di poter raggiungere il primo livello perché penso che un insegnante debba essere sempre al passo con i tempi, quindi al giorno d'oggi è importante approfondire lo studio di internet e di tutte le tecnologie che ormai sono parte integrante della nostra vita. Molti non ritengono fondamentale l'uso di queste tecnologie ai fini didattici, ma penso che nella nostra società sia necessario che un insegnante conosca il mondo di internet e sia capace di usare un i- pad o un computer.
Grazie per i vostri commenti! Domani li discuteremo insieme!
RispondiEliminaciao a tutti...
RispondiEliminadando un'occhiata alla Scala Forrester credo di potermi collocare al quinto e terzo livello ; ho dubbi per quanto riguarda il quarto livello, " partecipanti che usano social network", poiché pur avendo un profilo facebook raramente lo uso. Preferisco usare internet per prendere visione di contenuti, informazioni, dati che possono essermi utili e che possono, tra le altre cose, accrescere la mia conoscenza. Quindi facebook e simili li uso di rado anche perché preferisco prendere "contatto reale" con le persone; e l'idea di poter conoscere nuova gente attraverso un pc non mi alletta alquanto...
salve a tutti!!!!!!!!!
RispondiEliminaLa lettura della scala Forrester è molto interessante ma allo stesso tempo è difficile definire con precisione il livello di appartenenza!escludendo l'ultimo punto (non mi definisco affatto inattiva) tutti gli altri hanno una caratteristica che mi appartiene.... se sto scrivendo in questo blog vorrà dire che partecipo attivamente a discussioni on line; mi piace utilizzare social network e visionare contenuti e materiali di diverso genere! Non sono punti categorici di conseguenza a mio avviso i punti che si riferiscono maggiormente alla mia esperienza on line sono 2, 3, 4, 5!!!!!Un saluto!!!!
http://tecnicandosimpara.blogspot.it/
Salve!!
RispondiEliminaHo letto la scala Forrester e ho trovato difficoltà nell'inserirmi in uno solo dei livelli citati. In realtà, escludendo l'ultimo punto (quello degli inattivi) e il primo (quello dei creatori di siti web, anche se ho creato due blog ma, se devo essere sincera, con moltissime difficoltà) mi riconosco in tutti gli altri quatro punti e cioè nel secondo (partecipanti critici che commentano), nel terzo (partecipanti che collezionano vari prodotti), nel quarto (partecipanti che usano social network) e nel quinto( lettori simpatizzanti che leggono e visionano contenuti on line).
Non credo che ci siano dei confini netti tra un livello e l'altro per cui mi sento di appartenere un pò a tutti questi livelli menzionati.
Un saluto a tutti voi!!
http://tecnicaefuturo.blogspot.it/
ciao..
RispondiEliminamalgrado la mia frequenza in rete per me è soltanto un mero strumento di comunicazione e intrattenimento. Mi piace molto utilizzare il noto social network(facebook) perchè mi permette di condividere momenti particolari con persone e amici che sono distanti fisicamente.
Dunque solo per questo motivo non posso posizionarmi all' ultimo livello della scala Forrester, ossia non sono nè inattiva nè indifferente al web.
Sono sicuramente posizionata al 4 livello.
Accedo nel web per ascoltare musica, visionare, foto, e interessarmi ai miei hobby e lo faccio attraverso siti particolari: in questo modo mi posiziono al 5 livello.
Il terzo livello che riguarda la collezione di contenuti di vario genere, rappresenta il mio interesse culturale; quando studio un determinato argomento ho bisogno di diverse fonti e in quel caso mi affido al web.
In tempi non lontanissimi curavo un blog,ma soltanto perchè era di moda nel periodo liceale e come tutte le cose passano di moda, anche il mio blog ha avuto lo stesso destino.
Spero un giorno, dopo la fine del corso e-learnig, di essere più confidenziale con la scrittura on line e magari occupare qualche altro livello della interessantissima scala Forrester.
saluti, rossella.
Ciao a tutti…
RispondiEliminaleggendo la scala Forrester e pensando all’uso che faccio di internet,posso collocarmi tra il quarto e il quinto livello. Uso infatti social networks quali Facebook(mi connetto poco perché preferisco gli amici reali a quelli virtuali!)e Twitter e inoltre visiono films,video,scarico musica,controllo la posta e faccio ricerche in rete: .Non conoscevo la scala Forrester e ritengo che questo schema sia utile per poter valutare le nostre conoscenze in relazione all’uso che facciamo della rete,ma credo anche che, ci siano dei limiti nel ridurre a soli sei punti questo mondo così vasto come internet.Anche se non amo utilizzare il computer,sono davvero soddisfatta per essere riuscita a creare un mio blog.
L.G.
http://tecnistruzione.blog spot.it
Salve a tutti!
RispondiEliminaTrovo molto utile la scala Forrester anche se ritengo sia difficile collocarsi in un solo livello di essa.
Personalmente non faccio parte della fascia degli inattivi, e vorrei collocarmi in quella dei lettori simpatizzanti e dei partecipanti collezionisti. Infatti utilizzo la rete per leggere, fare ricerche, visionare contenuti on line e amo collezionare contenuti di vario genere. Dopo aver creato il blog credo di rientrare anche nel livello dei creatori!
A causa del mio carattere timido e introverso non posso affermare di far parte dei partecipanti critici, molto raramente commento e discuto on line.
Per quando riguarda i partecipanti che utilizzano social network, rientro solo in parte in questo livello perché l'unico social network che utilizzo è facebook, a cui sono iscritta da meno di un anno. Ammetto che in precedenza non avevo una buona opinione di facebook, ma ora notando la possibilità di comunicazione e usandolo soprattutto per raccogliere e mostrare le fotografie che tanto amo fare, ho proprio cambiato opinione!
Un saluto a tutti!
Valeria.
http://reinventarelistruzione.blogspot.com
Salve a tutti!
RispondiEliminaCredo che la scala Forrester sia molto utile per riflettere sul rapporto che ognuno di noi ha con il Web e serve anche a capire a quale livello si è e dove si vuole arrivare!
Personalmente sono molto attratta dal mondo virtuale e dai diversi benefici che si possono trarre da esso, purché se ne faccia buon uso.
Personalmente mi piacerebbe molto arrivare al primo livello e riuscire a creare pagine web di una certa importanza. Questo è il mio primo blog quindi sono solo alll'inizio!
Io mi collocherei tra il terzo e il quarto livello perché mi piace curiosare e collezionare diversi contenuti sul web, ma utilizzo diversi social network come facebook, twitter, instagram.
A volte però è pur vero che mi piace discutere o criticare diversi argomenti nel web che non condivido!
Un saluto a tutti i nuovi arrivati!!!!
RispondiEliminaNon amo definirmi secondo una scala numerica! Comunque nessuno dei sei schematici punti riesce ad esprimere, sintetizzare il mio complesso non-rapporto con internet e con le nuove tecnologie!!
RispondiElimina"non frequento nessuna di quelle enormi tavolate cibernetiche in cui milioni di persone comunicano con altri milioni. tra i miei titoli nobiliari scarseggia la @, l'Ordine della Sacra Chiocciola."!
Personalmente sento di appartenere a tutte le categorie della scala, eccetto la sesta. Riguardo al mondo dei social network, la mia preferenza ricade esclusivamente su facebook per coltivare quotidianamente rapporti, seppur virtuali, con persone conosciute durante viaggi, parenti lontani, ma anche con gli amici di sempre che frequento nel quotidiano. Tempo fa possedevo una pagina personale, molto simile ad un blog, che aggiornavo più o meno spesso. La consideravo un’idea intrigante per potermi confrontare con persone che, come me, sono affascinate dal mondo della scrittura. Frasi e pensieri scritti di getto, stati d’animo e riflessioni del tutto personali che risultavano motivo di interesse, o talvolta di dibattito, tra coloro che si imbattevano a leggerli. Più in generale, l’uso che faccio di internet è molto vasto : ricerca di materiale didattico, ascolto di musica, visualizzazione di video o immagini o più semplicemente per essere aggiornata su qualsiasi argomento in modo semplice e veloce .
RispondiEliminaBuonasera!
RispondiEliminaYo considero adecuado esta división, ya que considero adecuada la repartición de dichos niveles.
Bajo mi punto de vista, los que más se adecuan a mi, son el segundo, tercero, cuarto y quinto nivel.
En mi caso, ya conocía la existencia de los blogs y había trabajado con ellos en otras asignaturas.
Me parece interesante realizar críticas y discusiones así como compartir el contenido de cada uno de los blogs. Es también importante hacer llegar al resto de los lectores las opiniones y criterios de cada uno para que puedan ser tema de discusión.
Finalmente, decir que para mí, el nivel óptimo sería el uno ya que carezco de la soltura y el conocimiento para el perfecto manejo de dicho blog.
sarei lieto se indicasse a me e agli altri partecipanti del laboratorio i blog che ha già aperto. Grazie!
EliminaBuona sera!
RispondiEliminaEn mi opinión, me parece muy útil este esquema. Yo me indetifico con el nivel 3, ya que navego mucho por internet recogiendo distintos tipos de contenido e información; con el nivel 4 ya que utilizo redes sociales como Facebook y Twitter, las cuales considero importantes en el ámbito de la comunicación audiovisual; con el nivel 5 porque veo contenidos en línea. Con este laboratorio me gustaría llegar al nivel 1 y 2, ya que nunca antes había creado un blog ni páginas web, y con ellos poder participar críticamente y discutir en línea.
Scusi per la scrittura in spagnolo, spero più tardi imparare meglio italiano e scrivere in questa lingua.
Ciao!!
Tra gli studenti erasmus che ho avuto modo di conoscere lei è quella che parla e scrive meglio in lingua italiana! Complimenti!
EliminaSalve a tutti, questa scala mi sembra interessante. In effetti non mi sono mai chiesta che ruolo avesse la rete nella mia quotidianità. Per me é ormai scontato,al mattino, accendere il telefonino e leggere le notizie del giorno,ricevere e inviare email in qualunque momento,controllare le notifiche su facebook e seguire chi mi interessa su twitter; o magari guardare telefilm in streaming,seguire qualche asta su ebay,cercare delle informazioni su google e guardare una foto appena condivisa su instagram. Il mio utilizzo é assiduo e mi ritrovo in tutti i livelli della scala Forrester,tranne l'ultimo,ovviamente! Forse l'unico livello che non mi appartiene pienamente é il primo. Si, in passato ho creato un blog ma l'ho curato per un breve periodo, anche se penso che infondo anche non possedendo un blog o una pagina web, Facebook racchiuda anche quello nei suoi molteplici usi. Trovo il web non solo estremamente utile per condividere informazioni con il maggior numero di persone nel minor tempo possibile, ma un vero e proprio mondo "parallelo" che ci permette di spaziare la conoscenza e incrementare la curiosità, più velocemente e anche con maggior efficacia. Indubbiamente,ci sono lati negativi e positivi del web ma la regola base é sempre la stessa:" evita di eccedere e usa l'intelligenza".
RispondiEliminaR.N.
Salve a tutti ,
RispondiEliminaCredo che la scala forrester sia molto utile , perchè riassume tutti i molteplici e possibili usi di internet .
Leggendola mi rendo conto di quanto io sia dipendente dal web , poichè posso collocarmi in tutte le categorie eccetto l'ultima . Proprio l'altro giorno riflettevo sull'uso che ne faccio guardando un nuovo telefilm -Revolution- , ambientato in un futuro post apocalittico dove non esiste più la tecnologia ,qualcosa d inconcepibile per me che nè faccio un uso davvero assiduo e intenso :
- sono inscritto a quasi tutti i maggiori social network ( Facebook , twitter , Instagram )e li controllo quotidianamente anche quando sono fuori casa attraverso il mio smartphone .
- ho un piccolo blog su tumbrl che aggiorno spesso
- commento le pagine dei miei amici e partecipo a qualche discussione su vari forum
- Compro tantissimo on line , non solo su e bay , ma mi piace cercare siti dove acquistare oggetti che nei negozi non troverei mai
-Visiono news , gossip , video musicali e trailer cinematografici
-Cerco e colleziono immagini che poi posto sul mio blog
Quindi per concludere credo di fare un uso a 360 gradi di internet e penso che ormai molte persone ne siano quasi tutte dipendenti , perchè al giorno d'oggi è qualcosa di scontanto che fa parte della nostra quotidianità.
Un saluto a tutti
RispondiEliminaLa scala Forrester e molto interessante e la suddivisione in sei livelli la trovo valida.
Personalmente mi riconosco nei livelli 4 e 5. nel 4 livello perchè utilizzo spesso social network come skype e facebook principalmente per comunicare con persone e parenti lontani e per quanto riguarda facebook non condivido l'uso esagerato che se ne fa tanto che alcune persone lo sostituiscono alla vita sociale.
Per quanto rigurda il 5 livello mi riconosco in quanto mi piace ricercare vari contenuti sul web, ascoltare musica, ricercare video, leggere notizie e tutto cio che più mi interessa.
Salve a tutti!Secondo i livelli della scala Forrester mi colloco sia al livello 4, avendo un social network come facebook, e sia al livello 5 in quanto mi piace vedere solo le notifiche ma non mi piace commentare o quant'altro.
RispondiEliminaSpero di poter raggiungere i livelli superiori della scala anche con la creazione del mio blog.
B.R.
Salve a tutti,
RispondiEliminapersonalmente mi riconosco nei punti 2,4 e 5 della scala Forrester. Non sono una navigatrice assidua però mi piace comunicare (soprattutto con persone che già conosco) nell'unico social network a cui sono iscritta, cioè Facebook, del quale però non condivido l'uso esagerato e molto spesso superficiale che se ne fa oggi. A mio parere, la scala Forrester è un ottimo strumento di valutazione per calcolare la nostra fruizione di internet e oggigiorno non si può essere indifferenti dinanzi a tale realtà che ha cambiato e sta cambiando il nostro modo di comunicare, interagire e socializzare. Quindi gli "inattivi", secondo me, pur essendo estranei a tale innovazione con la loro inattività vogliono comunicare qualcosa, che può voler dire tanto il rifiuto e la distanza da questo mezzo quanto la semplice osservazione e valutazione distante, ma non credo siano competamente indifferenti a quello che oggi è considerato un fondamentale strumento utile a chiunque.
Salve a tutti!
RispondiEliminaHo trovato la scala Forrester un interessante strumento per capire quale uso ognuno di noi fa di internet. Tra i 6 diversi livelli, quelli che sicuramente mi rappresentano maggiormente sono il numero 4 e il numero 5. Mi piace utilizzare social network e in particolar modo facebook, mi piace condividere, commentare, chattare con persone lontane, parenti, amici, ed inoltre visiono film, musica, video...! Resto comunque del parere che in alcuni casi il cartaceo sia insostituibile e credo che prima dell'avvento di facebook mi sarei rispecchiata sicuramente nell'ultimo livello. E' un bene approcciarsi a questo gigantesco universo virtuale,l'importante è saperlo fare in maniera responsabile.
Ciao a tutti!
RispondiEliminaLo schema presentato in questo blog sembra essere utile al fine del riconoscimento dei diversi livelli, di cui è composto, e del collocamento di ogni individuo tra essi, a seconda dell'uso che viene fatto di internet. Utilizzando tali parametri, della cosiddetta "scala Forrester", mi inserisco principalmente nel livello 4, essendo una frequentatrice costante di Facebook; inoltre mi colloco nel livello 5 dal momento che usufruisco del web per ascoltare musica, visualizzare video, leggere articoli e materiali di vario genere. Ritengo questo laboratorio valido (motivo per il quale l'ho scelto) in quanto al suo termine, le conoscenze da me possedute sicuramente saranno ampliate e potrò appartenere anche agli altri livelli ai quali aspiro, essendo una studentessa di Scienze della comunicazione ed essendo internet una risorsa "quasi" indispensabile al giorno d'oggi. C.C.
Salve a tutti,
RispondiEliminasinceramente non sapevo dell'esistenza della scala Forrester, devo dire che secondo il mio punto di vista e secondo il mio personale uso della rete alcuni punti sono molto interessanti, altri un pò meno.
I punti che maggiormente mi rappresentano sono il numero 4 e il numero 5.Da non molto sono iscritta a facebook e devo dire che è un servizio molto utile per stare in contatto con gli amici più stretti, familiari e condivido in pieno l'esistenza di gruppi universitari per acquisire informazioni riguardanti le lezioni ecc..Inoltre utilizzo internet per informarmi, per effettuare ricerche ,ascoltare musica e guardare video e perchè no anche film.
Per concludere credo che oggigiorno internet è diventato uno strumento fondamentale per tutti.
Claudia Mancini
ciao a tutti.non conoscevo affatto la scala Forrester e se dovessi collocarmi in uno di questi punti, avrei imbarazzo! l'unico punto che posso escludere è decisamente l'ultimo: non posso dirmi affatto una 'inattiva'! posso definirmi una 'creatrice' di blog, una commentatrice, una collezionista ( ad esempio spesso mi capita di salvare foto, testi e citazioni dal web), una partecipante a social network ( che mondo sarebbe senza facebook?!) e lettrice di contenuti on-line (come l'insostituibile youtube). beh allora non posso proprio dirmi inattiva ;)
RispondiEliminaA voi tutti un saluto...
RispondiElimina...finalmente sono riuscita a risolvere il mio problemino riguardante la pubblicazione e la visualizzazione dei miei commenti a tale blog!!
Analizzando la scala Forrester, uno schema molto semplice ed intuitivo per poter comprendere le varie categorie di fruitori del net, posso affermare di rivedermi nei seguenti punti:
1. in passato (così come oggi con le attività del laboratorio) ho creato vari blog, ma mai pagine web;
2. sono una partecipante critica, è vero, anche in conseguenza del punto 5, maggiormente, e del punto 4;
4. utilizzo più che di frequente i social network, in particolar modo Facebook, come tutti d'altronde, dall'uso più banale, quindi dallo svago, ad un uso più impegnativo, come ad esempio condividere notizie su università;
5. lettrice simpatizzante, assolutamente sì. Adoro documentarmi su internet, visionare contenuti di ogni genere.
Mentre non mi rivedo nei punti rimanenti e quindi:
3. non sono una collezionista;
6.Navigando sulla rete quotidianamente non posso certo ritenermi un'inattiva.