lunedì 15 ottobre 2012

Progettare ed aprire blog!

Sto sistemando quanto serve per questa settimana di lezioni... provo a fare il punto sul nostro piccolo laboratorio di e-learning. Nel primo incontro abbiamo presentato il laboratorio, sono state velocemente accennate alcune questioni relative a società della conoscenza, innovazioni introdotte dal mondo digitale, nuove tipologie di utenti... Ho proposto quindi l'esercizio della scala...
Nel secondo incontro c'è stata una prima discussione dei risultati, un aggiornamento sul laboratorio per i nuovi venuti e ho fatto presente che è ormai tempo di progettare ed aprire un blog personale. Ho già fornito alcune prime sommarie indicazioni.
Per chi avesse già deciso il titolo e l'indirizzo vi invito a segnalarlo con un commento a questo post. Giovedì avremo modo di riprendere il discorso sulle vostre pratiche digitali e sui blog eventualmente aperti...
Buon lavoro!

giovedì 4 ottobre 2012

Un saluto a tutti! Ecco la prima attività

Ci sono molti modi di concepire la rete e dall'uso che ne facciamo nasce anche il modo in cui la interpretiamo.
Vi segnalo una interessante scala (scala Forrester) che distingue sei possibili usi:
1. Creatori quelli che pubblicano on line creando blog, pagine web...
2. Partecipanti critici che commentano (come voi in questo blog...) e discutono on line
3. Partecipanti collezionisti che collezionano contenuti di vario genere
4. Partecipanti che usano social network (es: facebook)
5. Lettori simpatizzanti che leggono, sentono e visionano contenuti on line
6. Inattivi
Lo schema mi sembra utile. Lo considerate valido? In quale livello vi riconoscete? E a quale livello vorreste arrivare?