Come concordato nell'ultimo incontro di invito ad individuare un aspetto critico del laboratorio: quale può essere l'aspetto da modificare per rendere migliore il laboratorio l'anno prossimo? Vi ringrazio sin da ora per le vostre osservazioni!
Per quanto mi riguarda, avrei voluto che ci fossero stati maggiori commenti nei diversi blog. Mi sarebbe piaciuto se si fosse creata una sorta di rete tra i blog dei frequentanti del laboratorio, in maniera tale da aprire le nostre menti anche ad argomenti che magari non saremmo mai andati ad approfondire in altri contesti. Sono sicura che, oltretutto, sarebbe stato molto divertente.
Anch'io, come Federica, faccio appello alla poca partecipazione del gruppo..concordo pienamente con lei. In fin dei conti non si può dir nulla sul lavoro condotto,poichè ha portato ad elevare la conoscenza personale in quest'ambito raggiungendo l'obbiettivo che si era prefissato inizialmente.
Sono anch'io dello stesso parere.. purtroppo a volte se non ti puntano una minaccia contro poco si fa di propria spontanea volontà.. bisogna che ci sia per forza un professore che minacci "Se non fate questo, non passate l'esame".. Non sapendo che il miglior modo di aprire le menti è confrontarsi l'uno con l'altro!
siamo d'accordo con voi ragazze/i, forse c'è stata poca partecipazione da parte di tutti a causa delle poche ore a nostra disposizione. Il nostro consiglio "pratico" per il prossimo laboratorio è il seguente: organizzare una sorta di "sfida" tra i partecipanti del corso in modo da rendere più competitiva e coinvolgente la creazione dei blog. con una premiazione finale dove il vincitore potrà avere una visibilità sul sito dell'ateneo. speriamo possa essere valutata questa nostra proposta.
D'accordo anche noi su quanto sopra citato,il consiglio che ci sentiamo di dare per migliorare gli aspetti del laboratorio dipende in gran parte anche da noi ragazzi, tutto si dovrebbe basare su una sorta di "concorrenza" tra blogger.Più concorrenza significherebbe più opinioni e più punti di vista per aumentare gli aspetti positivi a aprirsi a molteplici discussioni.La cosa peggiore che possa capitare a un blogger è rendersi conto che c'è ben poco da scrivere sopratutto agli inizi, e questo non deve mai succedere.
Concordo anch'io su quanto detto, in particolare con il pensiero di stefalessio in quanto il risultato del progetto dipende soprattutto da noi ragazzi. Stefania
Il fenomeno dei pochi commenti, secondo me, è dovuto al fatto che i social network stanno avanzando e diventando sempre più popolari, e fanno ombra al genere "blog", perchè permettono una più facile e veloce comunicazione tra chi pubblica e chi commenta! Forse si potrebbe fare luce su queste nuove possibilità: di sicuro ci sarà una maggiore partecipazione.
ritengo che il fattore negativo sia il tempo, troppe poche ore e troppo distanziate tra loro. Se vi ricordate, a lezione alcune volte c'è stato il tempo solo di descrivere quello che avevamo fatto ognuno a casa propria invece credo che sarebbe stato bello anche lavorare in classe, dedicare qualche ora a scrivere il blog in modo da poterci confrontare con più rapidità ognuno dal proprio computer come se nn si fosse nello stesso luogo anche se ad un solo metro di distanza in modo da avere la rapidità dei socialnetwork unita ai vari punti forza dei blog
...in questo laboratorio non ho trovato rilevanti punti critici.. rispondendo ai colleghi direi che i pochi commenti nei vari blog siano conseguenza del fatto che il gruppo del laboratorio è composto da pochi elementi e non sempre si ha qualcosa da dire sui vari argomenti dei blog. Se il laboratorio fosse scelto da più persone la rete di blog si farebbe più fitta e i commenti sarebbero naturalmente più numerosi. Questo naturalmente non può essere imputato al laboratorio ma è una libera scelta degli universitari.
Secondo noi l'unico aspetto negativo di questo laboratorio è che avendo poche ore di lezione e quindi non potendo raggiungere una buona "adoperanza" del blog ci sono stati alcuni problemi a livello pratico. Quindi consigliamo per i prossimi corsi,delle lezioni in aula informatica,soprattutto per le persone con poca maestria del pc. Micaela e Andrea
Per quanto mi riguarda, avrei voluto che ci fossero stati maggiori commenti nei diversi blog. Mi sarebbe piaciuto se si fosse creata una sorta di rete tra i blog dei frequentanti del laboratorio, in maniera tale da aprire le nostre menti anche ad argomenti che magari non saremmo mai andati ad approfondire in altri contesti. Sono sicura che, oltretutto, sarebbe stato molto divertente.
RispondiEliminaAnch'io, come Federica, faccio appello alla poca partecipazione del gruppo..concordo pienamente con lei.
RispondiEliminaIn fin dei conti non si può dir nulla sul lavoro condotto,poichè ha portato ad elevare la conoscenza personale in quest'ambito raggiungendo l'obbiettivo che si era prefissato inizialmente.
Sono anch'io dello stesso parere.. purtroppo a volte se non ti puntano una minaccia contro poco si fa di propria spontanea volontà.. bisogna che ci sia per forza un professore che minacci "Se non fate questo, non passate l'esame".. Non sapendo che il miglior modo di aprire le menti è confrontarsi l'uno con l'altro!
RispondiEliminaSono d'accordo anch'io con loro, probabilmente l'unico aspetto "negativo" del corso è proprio la scarsa partecipazione nel commentare i vari blog.
RispondiEliminasiamo d'accordo con voi ragazze/i, forse c'è stata poca partecipazione da parte di tutti a causa delle poche ore a nostra disposizione. Il nostro consiglio "pratico" per il prossimo laboratorio è il seguente: organizzare una sorta di "sfida" tra i partecipanti del corso in modo da rendere più competitiva e coinvolgente la creazione dei blog. con una premiazione finale dove il vincitore potrà avere una visibilità sul sito dell'ateneo. speriamo possa essere valutata questa nostra proposta.
RispondiEliminaD'accordo anche noi su quanto sopra citato,il consiglio che ci sentiamo di dare per migliorare gli aspetti del laboratorio dipende in gran parte anche da noi ragazzi, tutto si dovrebbe basare su una sorta di "concorrenza" tra blogger.Più concorrenza significherebbe più opinioni e più punti di vista per aumentare gli aspetti positivi a aprirsi a molteplici discussioni.La cosa peggiore che possa capitare a un blogger è rendersi conto che c'è ben poco da scrivere sopratutto agli inizi, e questo non deve mai succedere.
RispondiEliminaConcordo anch'io su quanto detto, in particolare con il pensiero di stefalessio in quanto il risultato del progetto dipende soprattutto da noi ragazzi.
RispondiEliminaStefania
Il fenomeno dei pochi commenti, secondo me, è dovuto al fatto che i social network stanno avanzando e diventando sempre più popolari, e fanno ombra al genere "blog", perchè permettono una più facile e veloce comunicazione tra chi pubblica e chi commenta! Forse si potrebbe fare luce su queste nuove possibilità: di sicuro ci sarà una maggiore partecipazione.
RispondiEliminaritengo che il fattore negativo sia il tempo, troppe poche ore e troppo distanziate tra loro. Se vi ricordate, a lezione alcune volte c'è stato il tempo solo di descrivere quello che avevamo fatto ognuno a casa propria invece credo che sarebbe stato bello anche lavorare in classe, dedicare qualche ora a scrivere il blog in modo da poterci confrontare con più rapidità ognuno dal proprio computer come se nn si fosse nello stesso luogo anche se ad un solo metro di distanza in modo da avere la rapidità dei socialnetwork unita ai vari punti forza dei blog
RispondiElimina...in questo laboratorio non ho trovato rilevanti punti critici.. rispondendo ai colleghi direi che i pochi commenti nei vari blog siano conseguenza del fatto che il gruppo del laboratorio è composto da pochi elementi e non sempre si ha qualcosa da dire sui vari argomenti dei blog. Se il laboratorio fosse scelto da più persone la rete di blog si farebbe più fitta e i commenti sarebbero naturalmente più numerosi. Questo naturalmente non può essere imputato al laboratorio ma è una libera scelta degli universitari.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSecondo noi l'unico aspetto negativo di questo laboratorio è che avendo poche ore di lezione e quindi non potendo raggiungere una buona "adoperanza" del blog ci sono stati alcuni problemi a livello pratico. Quindi consigliamo per i prossimi corsi,delle lezioni in aula informatica,soprattutto per le persone con poca maestria del pc. Micaela e Andrea
RispondiElimina