martedì 19 ottobre 2010

Grazie e arrivederci al 27!

Complimenti per l'apertura dei blog! Li visiterò tutti al più presto! Vi ricordo che, come comunicato da tempo nella bacheca, domani l'aula non è disponibile e ci vedremo il 27 ottobre alle ore 8.

A presto!

mercoledì 13 ottobre 2010

Aprire blog!

Visto quanto abbiamo concordato a lezione, vi invito ad aprire e a segnalare l'indirizzo di un vostro blog.

Il primo post che vi invito a scrivere potrebbe riguardare siti o blog da voi già creati o siti o blog che ritenete siano interessanti e significativi per questo laboratorio.

Aspetto i vostri commenti con gli indirizzi per poter utilizzare google reader ed essere aggionato su vostri ulteriori inserimenti.

lunedì 11 ottobre 2010

Ma che uso facciamo di internet? Ringraziamenti e note...

Ho letto i vostri commenti e grazie per averli inseriti! Spero che prima del prossimo incontro anche gli altri partecipanti al seminario inseriscano le loro considerazioni...

Intanto grazie a Simone, Floriflò, Valentina e Paola.

Alcune osservazioni, una nota, e una proposta che ovviamente saranno da ripendere nel laboratorio:

Osservazioni

Per Simone: interessante la proposta di articolazione della scala Forrester e stimolante la propsettiva di diventare web designer e web master ... non so se avremo modo di parlare di editor htlm e di mostrare come costruire un sito web... un laboratorio sull'e-learning avrebbe altre finalità... ma ne parliamo mercoledì mattina.

Per Floriflò (bellissimo nick!): mi fa davvero piacere che sia stata colta al volo la partecipazione a questo blog per fare un salto verso l'alto della scala Forrester. Sono molto contento dell'apertura di un blog personale (a questo punto anche gli altri potrebbero seguire l'esempio... ma anche qui ne parliamo mercoledì...). Dovrò anche raccontarvi alcune cose su pagine/siti web e blog (il blog è un sito web anche se con particolari caratteristiche...). Grazie per l'emoticon!

Per Valentina:Ottimo l'obiettivo posto: arrivare alla prima fascia della scala... visto anche quanto già realizzato da Simone e Floriflò credo che la prossima mossa sia avere tutti un proprio spazio web da gestire in prima persona e non la presenza in uno spazio altrui (come in questo blog).

Per Paola:Molto bello il fatto della creazione di un blog personale che, mi sembra di capire, è già attivo da tempo. Credo che proprio da qui sia necessario ripartire (approfondendo come per Floriflò similitudini e differenze siti/blog)

Proposta
Credo che una cosa da fare sicuramente per il prossimo incontro sia dare spazio alla presentazione dei siti e dei blog che avete realizzato.

Una nota
Ogni volta rimango stupito di come il blog e lo scrivere on line metta a proprio agio permettendo di esprimere la propria posizione meglio delle classiche domande fatte dal docente ad inizio corso/laboratorio...

A mercoledì!

mercoledì 6 ottobre 2010

Ma che uso facciamo di internet?

Ci sono molti modi di concepire la rete e dall'uso che ne facciamo nasce anche il modo in cui la interpretiamo.
Vi segnalo una interessante scala (scala Forrester) che distingue sei possibili usi:
1. Creatori quelli che pubblicano on line creando blog, pagine web...
2. Partecipanti critici che commentano (come voi in questo blog...) e discutono on line
3. Partecipanti collezionisti che collezionano contenuti di vario genere
4. Partecipanti che usano social network (es: facebook)
5. Lettori simpatizzanti che leggono, sentono e visionano contenuti on line
6. Inattivi
Lo schema mi sembra utile. Lo considerate valido? In quale livello vi riconoscete? E a quale livello vorreste arrivare? A voi la parola: la prossima settimana leggeremo e commenteremo nel laboratorio quanto avrete scritto.

Benvenuti!

Abbiamo creato il blog del laboratorio! Come state vedendo non è particolarmente difficile! Sistemo questo post così passiamo alle altre attività! Allora a tra poco...